 |
In
sintesi, questa è la nostra storia e la nostra
aspirazione.
Costituita nel 1959 a Ruvo di Puglia (Ba) in un territorio
collinare, immerso tra la Murgia Barese Nord Occidentale
ed il mare Adriatico ad Est, in una distesa di olivi
e vigneti, Ruvo di Puglia è oggi tra i brend
pugliesi più all’avanguardia, alla continua
ricerca di sistemi innovativi, mantenendo immutate le
qualità e la bontà dei nostri prodotti.
Raccogliamo i frutti del nostro territorio figli del
nostro sole, della nostra terra, della nostra passione.
Li selezioniamo, ci aggiungiamo la nostra esperienza,
le nostre tecnologie sempre nel rispetto della natura
e della genuinità trasformando il frutto in olio
extravergine di oliva vanto della nostra terra e frutto
di duro lavoro dei nostri soci per poi immettere sul
mercato qualità, genuinità e tradizione.
Nel 1990 la Cooperativa, cambia definitivamente la
sua ragione sociale in “EUROCOOP – SOCIETA’
COOPERATIVA A RESPONSABILITA’ LIMITATA”.
La Cooperativa si propone, senza scopo di lucro e con
spirito mutualistico di incrementare, valorizzare, tutelare
la produzione delle aziende dei singoli soci nel quadro
di generali orientamenti dell’economia nazionale
e degli obiettivi della politica agricola della U.E.
Comunità Economica Europea, anche mediante la
regolamentazione delle produzioni, la concentrazione
dell’offerta e la regolamentazione dei prezzi.
Le nostre idee e progetti, sono sempre all’avanguardia
e alla ricerca del meglio, sia per i nostri soci e sia
per i nostri clienti.
|
 |
La Cooperativa è
dotata di un modernissimo impianto di produzione, inaugurato
per la campagna 2010/2011 |
Nel 1991 la Cooperativa Agricola Eurocoop, incorpora
e quindi si crea la fusione con altre due strutture
sociali, la storica e prima Cooperativa agricola creata
a Ruvo di Puglia, la “CANTINA SOCIALE COOPERATIVA
a R.L. e la TERCOOP Soc. Coop. a R.L. di Terlizzi, (Ba).
Attualmente la Società è sostenuta da
circa quattrocento soci che producono e conferiscono
oltre 20.000 quintali di olive della varietà
CORATINA E OGLIAROLA BARESE.
IL NOSTRO ORGANIGRAMMA
Gli organi sociali della Cooperativa sono:
• Il Presidente
• l’Assemblea dei soci
• Il Consiglio di Amministrazione
Il Presidente sig. Giovanni Bucci
ha la firma sociale e la legale rappresentanza della
società nei confronti dei terzi ed in giudizio.
Può riscuotere qualsiasi somma da privati e Pubbliche
Amministrazioni rilasciando liberatoria quietanza.
Convoca e presiede le riunioni del Consiglio di Amministrazione.
L’Assemblea dei soci
L’Assemblea dei soci ha il compito principale
di indirizzare l’attività della società,
approvare il bilancio preventivo e consuntivo, eleggere
le cariche sociali.
Ogni solo cooperatore ha un voto, qualunque sia la quota
di capitale sottoscritto.
L’unica eccezione è rivolta ai soci sovventori,
cui l’atto costitutivo attribuisce al massimo
un terzo dei voti spettanti a tutti i soci. |
 |
 |
Il presidente
della cooperativa Sig. Giovanni Bucci con il presidente
nazionale CIA |
Il Sindaco di
Ruvo di Puglia premia un vecchio socio. Ottobre 2010. |
Il consiglio di Amministrazione
Bucci Giovanni Presidente;
Marinelli Franco, vice Presidente;
Sorice Raffaele Consigliere;
Pellicani Vincenzo Consigliere;
Cantatore Nicola Consigliere;
Summo Giuseppe Consigliere;
Anselmi Luigi Consigliere;
Ficco Michele Consigliere;
Ficco Balsamo Francesco Consigliere;
realizza la gestione operativa della Cooperativa, esegue
e decide gli atti amministrativi nell’ambito degli
indirizzi e delle regole stabilite dall’assemblea
dei soci. |
|
 |
 |
 |
Prenota
la tua visita guidata nel frantoio e la degustazione dei
prodotti... |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
EuroCoop
spedisce i prodotti in tutta Italia e in EU... |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
EuroCoop
commercia prodotti ortofrutticoli della terra di Puglia... |
 |
 |
 |
 |
|